di Gianluca Berno
A tutti i lettori del blog che capiteranno su questa poesia: vorrei proporvi un giochino. Non mi metterò a commentare o ad annotare le strofe che seguono (dico solo che si tratta di quartine d’endecasillabi con schema ABBA) ma, dato l’argomento, vorrei che nei commenti foste voi a provare a indovinare a quali libri io alluda. Chi scrive cerca sempre un contatto con il lettore, qualcosa che vada al di là del semplice “mi piace”, e poi – che non è meno importante – sono curioso delle vostre opinioni. Buona lettura.
*Dato ch’esisto mi metto a pensare
in cerca d’argomenti per dei versi
nuovi; ma aggrovigliandosi dispersi,
i miei pensieri si vanno a bloccare:
*che cosa scrivo, come regolarmi?
Guardo le mensole con i miei libri
perché l’ingegno da quelle si libri
usando di Camena tutte le armi.
*Mi s’affastellano in mente milioni
di frasi e versi che citar potrei:
e dal lecchese ramo inizierei,
o cercherei impensate soluzioni
*a crimini in cui indaga una vecchietta,
o perderei la strada dentro un bosco
trovandoci un poeta, un lupo fosco,
tre porcellini o una dolce casetta;
*che dire poi d’incanti e cicatrici,
e viaggi verso casa d’eroi in mare
che durano decenni? E navigare
sotto i mari, e balene mangiatrici
*d’arti, e l’arte di descriver tempeste.
E aggiungerei ritratti che in soffitta
invecchiano lasciando sempre invitta
sul volto gioventù; quindi le feste
*in cui qualcun dispare con l’anello
al dito, non sapendo i rischi orrendi;
e Storie vere che per burle prendi,
e monasteri in cui per un libello
*accadono delitti sorprendenti,
e pescatori poco fortunati.
Ma penso d’aver ben accumulati
dei versi, pur tra i mie’ tentennamenti.
23 ottobre 2017 at 11:31
Penso di averne individuati almeno cinque, provo? I Promessi Sposi, La Divina Commedia, le indagini di Miss Marple (qui non ce n’è uno solo però), l’Odissea, Moby Dick e forse il Signore degli Anelli, Ventimila leghe sotto i mari, il Nome della Rosa e (ma qui proprio è un tiro quasi alla cieca) Tifone di Conrad e Sei passeggiate nei boschi narrativi di Eco, e/o un qualche libro di fiabe (Perrault? Grimm?), come sono andata?
"Mi piace"Piace a 3 people
23 ottobre 2017 at 18:07
Molto bene. Le “Passeggiate” di Eco e “Tifone” mi mancano, anche fisicamente sulla mensola; quanto alle fiabe, ne ho citata qualcuna ma confesso di non averle tratte da un libro vero e proprio, sono ricordi orali dell’infanzia. Il verso sulle tempeste mi è nato dal fatto che ho in casa proprio “La tempesta” di Shakespeare, ma molta narrativa ed epica contengono scene di sconvolgimento climatico, quindi la scelta è più libera. Tutti gli altri ci sono e, quanto a Miss Marple, sono stato sul vago perché ho vari romanzi della Christie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:18
Ah, la Tempesta, che meraviglia, come ho fatto a dimenticarla, la amo così tanto… (come tutto Shakespeare, o quasi)
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:22
Poi ci si potrebbe infilare molto altro: anche nell'”Odissea” e nell'”Eneide” ci sono delle belle scene di tempesta, ma devo ammettere che è stato il Bardo a darmi l’idea 😉
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 13:41
Accidenti! mi pare che hai colto nel segno! manca Cartesio?
"Mi piace"Piace a 2 people
23 ottobre 2017 at 18:08
Vi ho alluso all’inizio ma non fa parte dei libri che ho in casa 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 14:49
Anche a me sembra di intravedere l’Odissea, I promessi sposi, Moby Dick e Il nome della rosa. Ah be, il ritratto che invecchia è quello di Dorian Gray (Oscar Wilde), giusto? 😉 Forse c’è anche Hemingway ? (= pescatori poco fortunati: Il vecchio e il mare). Anche qualche favola, sì.
"Mi piace"Piace a 2 people
23 ottobre 2017 at 18:08
Quelli che hai detto sono tutti giusti, complimenti.
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 15:01
grazie e complimenti x l’ingegnosa idea…
sono arrivata tardi x partecipare, ma “cogito ergo sum” di Cartesio è il primo che avrei detto… sarà forse perché era anche il mio liceo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:09
Non si è mai in ritardo per queste cose 😉
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 18:41
no, ma non avrei dovuto farmi spoilerare dagli altri commenti…😂😂
sarà x la prossima 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:42
Ci conto: in ogni caso, col prossimo articolo arriverà la soluzione completa del gioco.
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 18:46
mi sembra giusto…i vincitori debbono vedersi riconosciuti i loro meriti…😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:47
Certo, così faccio anche un bel ringraziamento generale a tutti quelli che hanno partecipato e anche a chi ha letto e ha apprezzato. La prossima volta aggiungo: prima rispondete, poi leggete gli altri 😂
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 18:49
no dai, ormai lo so… e non credo ci siano altri come me che hanno bisogno di avvertenze a caratteri cubitali 😂😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:50
Ma no, dai, capita a tutti di fare confusione al primo tentativo, a me per primo 😉
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 18:53
grazie, della seconda chance…
sai è che mi viene spontaneo andare a guardare i commenti x poi dire la mia… lo faccio su ogni post… quindi sono andata in automatico 😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:55
Diciamo che è una cosa comune, lo faccio anch’io a volte; il problema è quando il blogger decide di punzecchiare i lettori con giochini strani… 😀
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 18:57
ahahahah… così a tradimento, x giunta 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:59
Sempre 😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 19:03
🤔🤔… devo guardarmi le spalle…😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 19:09
Beh, per la prossima volta l’hai scampata, ho già ammesso i miei piani 😉
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 19:22
ehhh, mai fidarsi…😂😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 19:25
In effetti la prossima volta potrei scrivere che se supero gli otto commenti dichiariamo guerra alla Corea del Nord… 😂😂😂😂
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 19:27
oddio, fortuna hai detto la prossima volta… che qui gli otto li abbiamo superati da un pezzo 😱
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 19:29
Non c’è problema, tanto non ho l’indirizzo di posta di Kim Jong Un…
"Mi piace""Mi piace"
23 ottobre 2017 at 18:57
Bello questo gioco . É la prima volta che leggo un testo piacevole ma sconosciuto per me . Sono straniera e anche se leggo versi in italiano questo proprio non so da dove arriva 🙍 Sono curiosa di scoprire l’autore . A presto ne…
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 18:58
Sono io.
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 19:00
Wow. Mi sono innamorata di questi versi . Un applauso 👏🏼
"Mi piace"Piace a 1 persona
23 ottobre 2017 at 19:09
Grazie a te, agli autori che hanno scritto i libri di cui parlo senza nominarli e al momento di indecisione che mi ha dato l’idea 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
31 ottobre 2017 at 9:09
(Cartesio?)MANZONI AGATA CRISTIE G.D’ANNUNZIO F.LLI GRIMM OMERO MELVILLE J.VERNE SHAKESPEARE O.WILDE U.ECO TOLKIEN(?) e boh!
"Mi piace"Piace a 1 persona
31 ottobre 2017 at 9:09
Può essere?
"Mi piace"Piace a 1 persona
31 ottobre 2017 at 10:47
Allora, D’Annunzio non c’è, mentre a Cartesio alludo ma non ho pensato di citarne un’opera, l’ho messo come introduzione. Il resto è giusto, ma darò la soluzione completa con la prossima poesia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
31 ottobre 2017 at 11:19
👌🏻👍🏻😉
"Mi piace"Piace a 1 persona